Qual è la vostra definizione di Knowledge Management?
La Gestione della Conoscenza è ciò che ci permette di proteggere, consolidare e rendere accessibili le informazioni della nostra organizzazione a tutti i player che partecipano allo sviluppo dei nostri progetti, incrementando l’efficienza operativa e l’ottimizzazione dei processi in un’ottica di miglioramento continuo. Una corretta gestione delle informazioni aziendali ci consente di effettuare scelte progettuali ed ingegneristiche che fanno la differenza e che sono alla base di quel processo di creazione di valore che conferisce ad ogni nostro progetto un’identità ben precisa che deriva dalle competenze e dall’esperienza maturata nel corso degli anni.
Cosa vi ha motivato a partecipare al progetto Cluster?
I temi di “Knowledge management” sono concetti che stanno alla base del nostro lavoro quotidiano: la struttura consolidata della Knowledge base di SIAD MI è da sempre curata e coltivata con grande attenzione. In particolare, in ambito di digitalizzazione aziendale, stiamo introducendo nuove tecnologie e strumenti per rendere la base di conoscenza più fruibile e dinamica. Abbiamo quindi colto l’occasione del progetto Cluster per condividere il percorso intrapreso e confrontarci su metodi e approcci utilizzati. L’apporto del team Intellimech per la valutazione sull’introduzione degli strumenti di Intelligenza Artificiale è stato fondamentale: la potenzialità innovativa che l’AI rappresenta porta con sé la necessità di comprendere a pieno i fattori di rischio e di opportunità che vengono a crearsi.
Il confronto avuto durante il Cluster ci ha permesso di valutare ancora meglio le potenzialità del sistema che abbiamo messo in atto, contribuendo a definire possibili, future aree di intervento.
Quali obiettivi persegue la vostra azienda attraverso questa iniziativa?
SIAD MI vuole preservare l’elevato valore tecnologico che la caratterizza. È quindi fondamentale consolidare e proteggere la base di conoscenza che genera tale Valore; rendere fruibile e condivisa la conoscenza aziendale in maniera metodica e strutturata, è un must per affrontare le sfide del futuro con team sempre più coesi che puntano alla crescita, allo sviluppo e all’innovazione. La possibilità di poterci confrontare in un gruppo di lavoro con altre realtà che hanno le nostre stesse necessità è sicuramente un’occasione di crescita unica e da sfruttare a pieno.