Qual è la vostra definizione di Knowledge Management?
La gestione della conoscenza (Knowledge Management) per noi rappresenta l’insieme di processi, tecnologie e strategie che consentono di acquisire, organizzare, condividere e valorizzare il patrimonio informativo e di competenze all’interno dell’azienda. L’obiettivo è trasformare i dati e le informazioni in valore, migliorando l’efficienza operativa, favorendo l’innovazione e garantendo che il sapere aziendale sia accessibile a chiunque ne abbia bisogno, nel momento in cui ne ha bisogno.
In Sikuro, questo approccio si traduce in strumenti come un corporate wiki centralizzato, che raccoglie procedure, linee guida e soluzioni operative, integrandolo con sistemi verticali e CRM per facilitare la collaborazione tra i reparti.
Cosa vi ha motivato a partecipare al progetto Cluster?
Abbiamo deciso di partecipare al progetto Cluster perché condividiamo l’obiettivo di creare una rete collaborativa tra aziende per promuovere la diffusione delle conoscenze e lo sviluppo di soluzioni innovative. In particolare, ci ha attratto la possibilità di confrontarci con altre realtà per affinare le nostre strategie di Knowledge Management e integrare best practice nel nostro processo di gestione aziendale.
Inoltre, crediamo che lavorare in sinergia con altre imprese possa accelerare la nostra crescita, portando benefici tangibili sia all’interno della nostra organizzazione che nell’ecosistema in cui operiamo.
Quali obiettivi persegue la vostra azienda attraverso questa iniziativa?
Attraverso questa iniziativa, puntiamo a raggiungere i seguenti obiettivi strategici:
- Concludere la mappatura della conoscenza nei vari reparti: ottimizzando la raccolta e la strutturazione delle informazioni chiave per garantire una gestione centralizzata e facilmente accessibile del sapere aziendale.
- Portare a termine lo sviluppo del chatbot per interrogare la conoscenza aziendale:implementando uno strumento interattivo che permetta ai nostri collaboratori di accedere rapidamente a informazioni e procedure attraverso un’interfaccia intuitiva.
- Iniziare l’utilizzo di K110: il nostro sistema CRM aziendale, per integrarlo completamente con i processi e le conoscenze interne, favorendo una gestione più efficace delle attività e dei dati.