Il Cluster sulla Gestione della Conoscenza Aziendale di Intellimech: un percorso condiviso verso l’eccellenza e l’innovazione sostenibile

Intellimech, in collaborazione con le sue aziende socie e la Rete Edinnova, ha dato vita a un Cluster dedicato alla Gestione della Conoscenza Aziendale, un tema strategico per affrontare le sfide dell’industria moderna e promuovere l’innovazione in un contesto globalizzato.

Il Cluster, che si è riunito in più occasioni, ha offerto alle aziende partecipanti l’opportunità di esplorare e approfondire il ruolo della conoscenza come elemento chiave per la crescita e la competitività. Gli incontri hanno permesso di delineare strategie e metodologie per raccogliere, organizzare e condividere in modo efficace il patrimonio di conoscenze aziendali, garantendo al contempo la valorizzazione delle competenze interne e l’ottimizzazione delle risorse.

Un approccio strutturato e condiviso

Guidato da un esperto, il Prof. Giovanni Schiuma, il Cluster ha evidenziato l’importanza di adottare un approccio pianificato alla gestione della conoscenza. In particolare, sono stati individuati quattro pilastri fondamentali:

  1. Capitale umano: riconoscere il valore delle persone come depositarie del know-how aziendale.
  2. Patrimonio relazionale: valorizzare le connessioni tra collaboratori, team e partner esterni.
  3. Modelli organizzativi: sviluppare processi che facilitino la condivisione e l’accessibilità delle informazioni.
  4. Capacità informative: integrare tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e l’analisi dati per supportare decisioni strategiche.

Obiettivi 

Il progetto, nato dall’esigenza di alcune aziende manifatturiere di preservare e valorizzare il loro know-how distintivo, mira a:

  • Superare la concentrazione dell’expertise su singoli individui, riducendo i rischi legati al turnover.
  • Promuovere una cultura della condivisione che favorisca l’innovazione continua.
  • Integrare conoscenze e tecnologie per aumentare l’efficienza operativa e migliorare la qualità dei prodotti e dei servizi.
  • Creare ambienti di lavoro più sereni e collaborativi, dove le informazioni siano facilmente accessibili, riducendo stress e migliorando le performance dei team.

Un ecosistema di innovazione per il futuro

La gestione della conoscenza si colloca al centro della missione di Intellimech, che con questa iniziativa rafforza il ruolo del Consorzio come facilitatore del trasferimento tecnologico tra ricerca e industria. Attraverso una serie di incontri e workshop, il Cluster ha promosso un dialogo costante tra aziende, esperti e istituzioni, creando un ecosistema collaborativo che guarda al futuro.

Con il coinvolgimento di strumenti avanzati, come piattaforme per il monitoraggio dei dati e soluzioni di intelligenza artificiale, le aziende partecipanti stanno già sperimentando nuovi modelli di gestione della conoscenza, con un impatto diretto sulla loro competitività e sostenibilità.

Questo Cluster rappresenta non solo un’opportunità di innovazione tecnologica, ma anche un investimento nel capitale umano e culturale delle aziende, elemento indispensabile per affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione.